
No Borders Masterclass
Cosa sono
No Borders Masterclass sono un’immersione totale nel jazz. Cinque giorni di musica con alcuni dei più importanti artisti della scena jazz italiana. Un percorso intensivo con lezioni individuali di strumento, corsi teorici e musica d’insieme, coordinati per fornire agli studenti un’esperienza didattica efficace e stimolante.
A chi si rivolgono
No Borders Masterclass si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire aspetti musicali legati all’esecuzione e alla comprensione del jazz con particolare attenzione agli elementi del jazz contemporaneo. La presenza di lezioni individuali e di corsi articolati per livelli permetterà ad ogni iscritto di beneficiare al massimo della masterclass.
Modalità di svolgimento
No Borders Masterclass implementa alcuni aspetti essenziali dell’educazione musicale contemporanea attraverso quattro distinte attività didattiche:
- Lezioni individuali di strumento: momento fondamentale per permettere all’allievo di porre al centro della lezione le proprie attitudini, necessità didattiche, criticità e interessi. Le lezioni si svolgeranno tutte le mattine in aule attrezzate. Il corso sarà preceduto dall’invio di materiali didattici propedeutici.
- Lezioni di armonia e tecniche di improvvisazione: un corso teorico/pratico articolato in piccoli gruppi nel quali si analizzeranno concetti di armonia pura e la loro applicazione nella pratica jazzistica sia improvvisativa che compositiva. Il corso sarà preceduto dall’invio di materiale preparatorio, gli studenti saranno divisi in due gruppi distinti a seconda del livello di partenza.
- Lezioni di musica d’insieme: rappresentano il momento culminante del percorso nel quale concetti e pratiche strumentali presentate nei due corsi precedenti verranno applicati ad una situazione reale. Si svolgeranno in piccoli ensemble di massimo cinque o sei musicisti di livello strumentale/esecutivo omogeneo. I laboratori di musica d’insieme affronteranno vari stili tra cui ad esempio quello della marching band contemporanea rivolto in particolare agli strumenti a fiato ed alle percussioni.
- Jam session: tutte le sere saranno organizzate jam session in noti locali della città per favorire lo scambio e il confronto spontaneo tra studenti e docenti, e non da ultimo per divertirsi nella maniera più canonica dei jazzisti di ogni tempo!
- Laboratorio di improvvisazione non stilistica: si tratta di un corso a se, rivolto a tutti qui musicisti (in particolare agli strumenti meno convenzionali rispetto al jazz come ad esempio violoncello, viola, violino, fagotto ed oboe) che vogliono confrontarsi con l’improvvisazione in bilico tra le pratiche della musica classica, contemporanea e quelle jazzistiche (il corso prevede un’iscrizione separata).
Docenti
Il corpo docente è stato selezionato sulla base di competenze artistiche e didattiche al fine di offrire una visione coerente del jazz contemporaneo ma articolata nelle varie sfaccettature che questa musica offre. Molto peso è stato dato alle esperienze artistiche interculturali dei docenti, aspetto essenziale per offrire una visione quanto più ampia possibile delle necessità artistiche della musica a noi contemporanea.
Borse di studio
Sono previste borse di studio che saranno assegnate, ad insindacabile giudizio degli insegnanti e della direzione didattica, agli allievi che si distingueranno nel corso dei seminari per particolari attitudini strumentali ed improvvisative.
Direttori artistici

Andrea Angeloni
Direttore corsi

Leonardo Radicchi
Direttore corsi
Docenti

Francesco Diodati
Chitarra

Gabriele Evangelista
Contrabbasso e musica d'insieme

Marco Valeri
Batteria

Alessandro Giachero
Pianoforte e improvvisazione non stilistica

Marta Raviglia
Voce

Angelo Olivieri
Tromba

Cristiano Arcelli
Sax e musica d'insieme

Leonardo Radicchi
Armonia

Ferdinando Romano
Musica d'insieme

Paolo Ceccarelli
Musica d'insieme

Andrea Angeloni
Musica d'insieme
Jazz Club Gubbio
gubbiojazzclub@gmail.com
+393478283783
Luigi Filippini